Skip links

Il Dipartimento di Giurisprudenza è stato creato il 1° ottobre 2015 dalla fusione dei due precedenti dipartimenti di Giurisprudenza: il Dipartimento di Scienze giuridiche nazionali e internazionali e il Dipartimento di Sistemi giuridici.

Il Dipartimento di Giurisprudenza ha sempre unito la qualità della ricerca all’eccellenza dell’insegnamento. Punto di riferimento nello sviluppo delle scienze giuridiche nazionali e internazionali, grazie a una classe di docenti attivi nelle istituzioni locali, nazionali ed europee e in grado di contribuire alla definizione di indirizzi politici e legislativi, il Dipartimento offre una didattica innovativa sia nella metodologia di insegnamento (attraverso, ad esempio, l’utilizzo di piattaforme di e-learning, seminari competitivi, cliniche legali) che nei contenuti. Una spiccata apertura all’internazionalizzazione, un’attenzione alla formazione non solo teorica, una vocazione ai processi di orientamento e un dialogo costante con gli stakeholder consentono ai corsi di Giurisprudenza di fornire al giurista del terzo millennio conoscenze e competenze in grado di rispondere alle nuove e diversificate esigenze del mercato del lavoro.

Il valore della ricerca svolta dalla facoltà, che è interdisciplinare e aperta al dialogo tra i saperi, è attestato dal riconoscimento da parte del MIUR di “Dipartimento di eccellenza”. Si tratta di un risultato che colloca la produzione scientifica del Dipartimento tra le migliori in Italia, conseguenza degli ottimi risultati ottenuti nelle due precedenti procedure VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca).

Negli ultimi anni il Dipartimento ha conosciuto una crescita continua: professori, assegnisti di ricerca, dottorandi costituiscono una comunità scientifica, unita dall’obiettivo comune di offrire agli studenti una “educazione collaborativa”. Allo stesso tempo, l’obiettivo è quello di contribuire, attraverso attività di ricerca e divulgazione, allo sviluppo giuridico-sociale nazionale e internazionale, all’educazione alla cittadinanza attiva e alla crescita di una cultura della legalità.

Giovanni Iorio

Il Prof. Giovanni Iorio è Ordinario in Diritto Privato presso l’Università di Milano Bicocca È un noto esperto di diritto privato, con particolare attenzione al diritto di famiglia, alle unioni civili e alla tutela dei diritti della persona; è inoltre autore di numerosi romanzi e saggi giuridici, commenti e pubblicazioni incentrati sulle nuove formazioni sociali, sulle unioni civili, sulle persone incapaci e sulla tutela dei minori, anche in prospettiva comparata.

Emanuela Migliaccio

Prof. Emanuela Migliaccio è Professoressa Associata di Diritto Privato presso l’Università di Milano Bicocca È esperta di diritto privato e avvocato civilista; i suoi studi si concentrano sulla responsabilità civile e medica, sui contratti e sul diritto delle successioni.

Guglielmo Bevivino

Prof. Guglielmo Bevivino è Ricercatore a tempo determinato abilitato a Professore di Prima Fascia presso l’Università di Milano Bicocca È esperto di diritto contrattuale, avvocato ed ex membro del Comitato di esperti dell’Ufficio del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.

Giacomo Cardaci

Dr. Giacomo Cardaci è Assegnista di Ricerca in Diritto Privato e Dottore di Ricerca in Procedura civile. Le sue aree di ricerca sono le controversie sul risarcimento dei danni, il diritto di famiglia tra persone dello stesso sesso e le procedure legali per il cambiamento di sesso.

Stefania Pia Perrino

Dr. Stefania Pia Perrino è Assegnista di Ricerca in Diritto Privato, Dottore di Ricerca in Diritto privato e avvocato Le sue aree di ricerca sono le tecniche di riproduzione artificiale, la natura e le controversie di embrioni e cellule riproduttive, la responsabilità medica e il diritto di famiglia.